#InFormazione: LA NEVE CALDA
- Sagripanti Francesco
- 6 mar 2021
- Tempo di lettura: 2 min
la neve è calda o fredda ?? Scopriamolo insieme.

Nei giorni scorsi l’arrivo della neve ci ha inspirato un articolo di “formazione” sulla temperatura.
La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito. In altre parole, la temperatura è una proprietà fisica intensiva, definibile per mezzo di una grandezza fisica scalare (ovvero non dotata di direzione e verso), che indica lo stato termico di un sistema.
Essa, inoltre, può essere utilizzata per prevedere la direzione verso la quale avviene lo scambio termico tra due corpi. Infatti, la differenza di temperatura tra due sistemi che sono in contatto termico determina un flusso di calore in direzione del sistema meno caldo (o più freddo), che continua finché non si sia raggiunto l'equilibrio termico, in corrispondenza del quale i due sistemi hanno la stessa temperatura.
Il concetto di temperatura nasce come tentativo di quantificare le nozioni comuni di "caldo" e "freddo".
I primi tentativi di dare un numero alla sensazione di caldo o di freddo risalgono ai tempi di Galileo e dell'Accademia del Cimento. Il primo termometro ad alcool, di tipo moderno, viene attribuito tradizionalmente all'inventiva del granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici. Ma si va affermando la convinzione che il termometro a liquido in capillare chiuso sia stato inventato da altri, molto prima. Il termometro a mercurio viene attribuito a Gabriel Fahrenheit, che nel 1714 introdusse una scala di temperature in uso ancor'oggi; un'altra, detta all'epoca della definizione scala centigrada, si deve a Anders Celsius nel 1742.
La relativa precocità delle misure di temperatura non implica che il concetto di temperatura fosse ben chiaro a quei tempi. La distinzione chiara fra calore e temperatura è stata posta solo dopo la metà del 1700, da Joseph Black. In ogni caso, il termometro consente di definire il concetto di equilibrio termico.
Torniamo al titolo dell’articolo; La neve è calda o è fredda ?
Per quanto sopra spiegato, la risposta come spesso avviene è “Dipende”; dipende dalla temperatura del corpo con il quale mettiamo a confronto la neve per definirla calda o fredda.
A questo punto dobbiamo definire le scale di temperatura, perché in Italia siamo abituati ad utilizzare come unità di misura della temperatura il °C [grado Celsius].
La Neve nel concetto base ha una temperatura pari o inferiore a 0 °C e nel nostro immaginario le temperature inferiori allo zero sono temperature in assoluto negative … quindi Fredde; è davvero così?
Avete mai sentito parlare dello ZERO ASSOLUTO ?
lo zero assoluto è la temperatura di 0 K e corrisponde al punto in cui le molecole e gli atomi hanno la minore energia termica possibile, cioè zero. Nessun sistema macroscopico può dunque avere temperatura inferiore od uguale allo zero assoluto.
come vedremo dalla seguente tabella che mette a confronto le varie unità di misura della temperatura, scopriremo che la neve circa 270 Gradi più calda rispetto allo Zero Assoluto

Abbiamo voluto giocare con le unità di misura della temperatura per dare le basi tecniche sulle quali vogliamo sviluppare il nostro stile di formazione.
Nel mondo in cui viviamo oggi, quando prendiamo in mano uno smartphone, tutti cerchiamo uno svago e raramente cerchiamo davvero di acquisire nozioni ed informazioni; noi con leggerezza e stimolando la curiosità, vogliamo cercare di unire lo svago all’inFormazione.
Comentarios