#InFormazione: Arrendiamoci all'Efficienza
- Sagripanti Francesco
- 28 mar 2021
- Tempo di lettura: 3 min

La resa dei conti rispetto allo sfruttamento di risorse, all’inquinamento ed all’uso scellerato di ciò che il nostro pianeta ci offre, è ormai sempre più vicina…
Con questo articolo vogliamo parlare del rendimento ed aggiungere un altro km consapevole al percorso formativo che abbiamo intrapreso con la nostra associazione.
Rendimento, efficienza e resa sono tre termini che, essendo sinonimi tra loro, esprimono sostanzialmente lo stesso concetto; tuttavia, per l’inspirazione del nostro articolo, abbiamo preso ispirazione soprattutto dall’ultimo di essi, cioè la resa.
A tale proposito Il nostro caro pianeta, ormai da troppi anni, ci sta inviando segnali incontrovertibili che ci porteranno ad arrenderci nel breve periodo rispetto alle abitudini che abbiamo tenuto e sviluppato negli ultimi 60 anni sulla crescita, l’inquinamento e la mancata attenzione all’ambiente.
Per questo motivo, da molti anni a questa parte, la parola Efficienza Energetica è così abusata in ogni telegiornale, all’angolo di ogni strada o in ogni Bar.
Ma la domanda che sorge spontanea è se davvero stiamo facendo qualcosa o siamo solo bravi a batterci il petto facendoci il “Mea Culpa” per poi continuare nei soliti modi di fare?
L’efficienza è in ogni azione, in ogni comportamento, in ogni luogo e in ogni prodotto che usiamo o acquistiamo…ne siamo consapevoli?
“L'efficienza è di per se un'ottima cosa, ma da sola non può bastare… dobbiamo aggiungere qualcosa in più, per esempio il coraggio e l’audacia che uniti alla determinazione di fare il proprio dovere prescindono dai rischi o dai pericoli che ciò comporta…”
Lo stesso dicasi per la parola Energia.
E’ solo quando uniamo le due cose che possiamo arrenderci ad esse perchè la nostra vita non può prescindere dall’energia in tutte le sue forme e, per poterne continuare a fruire, dobbiamo necessariamente produrre efficienza e quindi usare qualsiasi risorsa traendone il massimo rendimento.
Ma cos’è il rendimento?
Il Rendimento η è in sintesi una cifra di merito che esprime il rapporto fra quanto praticamente viene ottenuto da una trasformazione, e il massimo che teoricamente si potrebbe ottenere, e rappresenta quindi il passaggio dalla scienza alla tecnica.
Più specificatamente in fisica e ingegneria è la misura dell'efficienza energetica di un sistema fisico energetico nella sua azione e può riferirsi a:
- Rendimento meccanico – indica la misura di efficienza di un sistema fisico di produrre energia meccanica (energia cinetica) a partire da un'altra fonte di energia diversa dal calore (ad es. rendimento di un ciclista su una bicicletta).
- Rendimento termico – indica la misura dell'efficienza di un sistema fisico nel trattenere il calore evitandone la dispersione, ottenendo un migliore isolamento termico. (es. edifici).
- Rendimento termodinamico – in energetica quantifica l'efficienza di una conversione energetica (vedi efficienza energetica), specialmente in termotecnica di una conversione termodinamica in energia meccanica
In ingegneria chimica il rendimento quantifica l'efficienza in una reazione chimica.
In economia il rendimento indica l'incremento (o decremento) di capitale in un investimento.
In agricoltura il rendimento è la quantità di prodotto raccolto riferito alla superficie coltivata.
Nei prossimi articoli vorremmo analizzarne alcune peculiarità, come ad esempio:
- E’ possibile che una caldaia a condensazione possa avere un rendimento maggiore al 100%?
- Una Pompa di Calore che rendimento ha? E’ davvero un Generatore di calore?
- Cos’è il rendimento elettrico nazionale e come sta cambiando negli ultimi anni?
Se siete interessati vi consiglio di continuare a seguire i nostri articoli di Curiosità e il nostro percorso di InFormazione.
“Il pessimismo è pericoloso solo se induce alla resa altrimenti il male è rappresentato dall'ottimismo e dall’immobilismo che inducono al non far niente...”
Comments