top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Icon YouTube
  • Black Instagram Icon

#Curiosità: L'insostenibile Leggerezza dell'Acqua



La legge di Bilancio 2021 ha introdotto il bonus Idrico per incentivare la sostituzione di vasi sanitari in ceramica con nuovi apparecchi a scarico ridotto e di apparecchi di rubinetteria sanitaria, soffioni doccia e colonne doccia esistenti con nuovi apparecchi a limitazione di flusso d’acqua.

La mia mente è volata alla prova di maturità del 2003 dove nella prova di italiano uno dei temi era “L'acqua, risorsa e fonte di vita”….. ed io decisi di scrivere invece su qualcosa che al tempo ritenevo meno banale della semplice Acqua. Quanta poca Consapevolezza!

Tutti sappiamo che sul nostro pianeta la creazione della Vita è stata possibile grazie alla presenza dell’acqua e che questa sia indispensabile alla sopravvivenza degli esseri viventi incluse le piante.

La nostra sopravvivenza dipende dalla accessibilità all’acqua ed è un tema trattato sempre con leggerezza e superficialità e considerando la sua importanza derubricandolo con “l’acqua è ovunque", il 71% della superficie terreste è coperta d’acqua omettendo che meno del 1% di tutta l’acqua può essere utilizzata.

L’accesso all’acqua è, come per l’energia elettrica, un indice di sviluppo della società, l’OMS ha indicato che per parlare di condizioni accettabili di vita un essere umano dovrebbe avere accesso a minimo 40 (meglio 50) litri al giorno di acqua.

Negli Stati Uniti un abitante ha a disposizione 425 litri/giorno, in Italia 237 in Madagascar 10.

Nonostante i 237 litri/giorno a disposizione da qualche anno anche in Italia sono iniziati i razionamenti dell’acqua, a volta solo notturni a volte notturni e diurni. Nel 2020 da Giugno a Settembre nel paese dove vivo ed in quelli limitrofi la fornitura di acqua è stata interrotta tutte le notti dalle 23 alle 6ma in molti comuni è proseguita anche nel periodo invernale, nei comunicati stampa capeggiavano le parole Crisi Idrica e Codice Rosso.

La causa principale, e più evidente, è quella del cambiamento climatico che ci porta lunghi mesi di siccità e poi forti piogge. La seconda causa invece è lo spreco dell’acqua, sia a livello di utilizzo da parte di noi cittadini sia nella rete di distribuzione che porta l’acqua nelle nostre case.

Nei rapporti annuali dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASVIS) visionabili andando sul sito https://asvis.it/rapporto-asvis/ si rimarca lo stato altamente inefficiente della rete di distribuzione idrica che nel 2015 era, mediamente, del 58% quindi sprechiamo il 42% dell’acqua che potremmo utilizzare.

Da questi dati si capisce perché l’acqua è soprannominata Oro Blu e perché di sovente si profetizza che le prossime guerre non saranno per la risorsa petrolio ma per la risorsa Acqua.

Per scongiurare tutto questo cosa possiamo fare?

A livello decisionale devono essere messi in atto gli strumenti per efficientare e mettere in sicurezza le reti di distribuzione ed evitare che una grande quantità di acqua si perda inutilmente.

Nella vita quotidiana ci sono piccole abitudini che possono aiutare il risparmio idrico:

∙ Utilizzo di sanitari e rubinetteria a limitazione di flusso d’acqua;

∙ Non mantenere aperto il rubinetto per tutto il tempo in cui ci si rade o ci si lava i denti;

∙ Preferire utilizzo della lavastoviglie a pieno carico al lavaggio manuale dei piatti, con una lavastoviglie il consumo d’acqua va dai 7 ai 15 litri mentre a mano siamo a quasi a 50 litri;

∙ Quando si costruisce casa prevedere un sistema di recupero dell’acqua piovana che possiamo riutilizzare per gli scarichi, per irrigare, servizi per cui la pura acqua corrente è sprecata;


Il tema Acqua è veramente enorme, avrei potuto scrivere su come sfruttiamo l’acqua per generare energia o idrogeno, come viene utilizzata nelle estrazioni o del suo ruolo nella regolazione della temperatura del pianeta terra, ho preferito concentrarmi invece su quello che possiamo fare noi come cittadini per migliorare la situazione ed incoraggiare i governanti a programmare interventi strutturali anche per l’acqua per fare in modo che la leggerezza dell’acqua diventi sostenibile.

 
 
 

Comments


Contatti:

Via Martiri di Belfiore

63811 Sant'Elpidio a Mare (FM)

conetica20@gmail.com

seguici su:
mailing list

Thanks for submitting!

decreto di iscrizione n. 26 del 2/11/2020 nel Registro regionale del volontariato Regione Marche

 Codice Fiscale: 90067680448

© 2023 by Conetica20

bottom of page