top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Icon YouTube
  • Black Instagram Icon

#Curiosità: L'A.P.E.




L’introduzione del SuperEcoBonus al 110% ha introdotto nel linguaggio comune molti termini che prima erano ad uso dei soli tecnici, tra i termini con più ricerche sul Web ci sono le parole “Ecobonus” ed “APE” come è visibile dai grafici sotto riportati.


Essendo due termini entrati prepotentemente nel linguaggio comune è bene sapere quale significato dare a queste parole, in particolar modo per l’APE. APE è l’acronimo di Attestato di Prestazione Energetica e viene chiamato anche Certificato Energetico ed è un documento tecnico che Attesta, dunque certifica, quanta energia non rinnovabile consuma un’unità immobiliare in condizioni di utilizzo normale per i servizi di Riscaldamento, Acqua Calda Sanitaria, Raffrescamento e, per le unità non residenziali, anche per la Ventilazione, l’Illuminazione ed il sollevamento e trasporto persone.

L’APE ha 10 Classi energetiche che vanno dalla G fino alla A4 in ordine di consumo non rinnovabile decrescente.

Per calcolare la Classe energetica servono i dati e l’ubicazione dell’edificio oltre a quello degli impianti al suo interno. Un’unità immobiliare con determinate caratteristiche avrà una Classe Energetica diversa se si trova a Palermo o a Torino. L’APE si sviluppa in diverse pagine e, se saputa leggere, ci dice quanto l’insieme unità immobiliare-impianto sia “Amico dell’Ambiente”, infatti al suo interno troviamo: · Identificazione dell’immobile e sue dimensioni;


- Comportamento dell’involucro in estate ed in inverno, la qualità dell’involucro è riassunta con tre faccine (una triste, una apatica e l’ultima felice);

- Quali servizi ed impianti abbiamo;

- Consumo presunto di combustibile / energia elettrica per alimentare i servizi;

- Consigli su quali interventi possiamo realizzare per migliorare la classe energetica;

- Motivo per cui l’APE è stata redatta e sua scadenza

L’APE deve essere redatta da un tecnico abilitato che deve provvedere anche all’invio al Catasto Energetico Regionale dei Fabbricati di competenza.

L’APE non deve essere visto dunque un fastidio economico e burocratico per l’affitto o la vendita di un immobile ma come uno strumento utile per comprendere se la mia unità immobiliare dal punto di vista energetico si stia comportando come dovrebbe, con l’introduzione del Superbonus 110% finalmente l’APE riacquista la sua importanza ed il suo reale valore troppo svalutato nel corso degli anni. Nell’APE troviamo quindi tutti i dati che servono nel caso in cui si vogliano fare degli interventi di efficientamento energetico come il cambio della caldaia con una a condensazione, l’installazione di impianti a fonte rinnovabile, isolamento termico e cambio degli infissi.

Nell’APE troviamo il consumo stimato di Combustibile/energia elettrica che con un facile esercizio, bollette alla mano, possiamo confrontare con i consumi reali dell’unità immobiliare per esser consapevoli della propria virtuosità energetica ed adottare eventualmente dei correttivi per migliorare la prestazione.


 
 
 

Comments


Contatti:

Via Martiri di Belfiore

63811 Sant'Elpidio a Mare (FM)

conetica20@gmail.com

seguici su:
mailing list

Thanks for submitting!

decreto di iscrizione n. 26 del 2/11/2020 nel Registro regionale del volontariato Regione Marche

 Codice Fiscale: 90067680448

© 2023 by Conetica20

bottom of page