top of page
  • Black Facebook Icon
  • Black Icon YouTube
  • Black Instagram Icon

Casa intelligente, come un impianto domotico aiuta a risparmiare energia e ridurre inutili sprechi


La domotica, unione del termine domus, che in latino significa "casa", e del suffisso greco ticos, che indica le discipline di applicazione, è quella disciplina, nata durante la terza rivoluzione industriale, che si occupa dello studio delle tecnologie volte a migliorare la qualità della vita nella casa e più in generale negli edifici.

Negli ultimi anni ha avuto un vero e proprio boom perché, semplifica la vita domestica, consentendo di gestire in maniera intelligente tutti gli impianti nell’ottica della “smart home”.

Sempre più fruibili e richiesti, gli impianti domotici aumentano il valore dell’abitazione sul mercato e contribuiscono a potenziarne il carattere ecologico.

La domotica può essere considerata come il cervello della nostra abitazione, una sorta di intelligenza cibernetica che solo pochi anni fa poteva essere scenario per film o racconti di fantascienza. Adesso è realtà: con un telecomando o lo stesso smartphone possiamo, tra le altre cose, programmare l’accensione dei caloriferi e del condizionatore, controllare gli spazi interni con l’utilizzo di telecamere, alzare o abbassare le serrande, inserire il sistema di sicurezza, vedere che cosa c’è dentro il frigo da remoto senza più bisogno di fare la lista della spesa, programmare l’impianto di irrigazione e se piove disattivarlo anche da lontano, controllare le luci e, nel caso di abitudini e comportamenti che più o meno si ripetono nel tempo, potremmo persino creare scenari fissi, da programmare in base all’agenda quotidiana.

Per tutti questi motivi, Il mercato della “smart home” inizia oggi a interessare una fetta molto ampia dei consumatori. Il motivo è presto detto: la tecnologia ci aiuta a monitorare i consumi energetici permettendoci di gestire in modo oculato l’uso delle risorse.

Questo approccio virtuoso nei confronti dell’ambiente si rivela positivo anche per le spese domestiche: difatti riuscire a razionalizzare i consumi permette alle famiglie di ottenere un buon risparmio in bolletta.

La domotica rende più semplice la gestione della casa: grazie ai sistemi connessi possiamo controllare ogni aspetto, dalla temperatura agli allarmi. Il risultato è conseguentemente un ambiente confortevole, organizzato e sicuro.

Da un rapporto recentemente diffuso dai media emerge che il 69% delle persone è attualmente a conoscenza di cosa significhi “smart home” e che il 43% degli italiani è in possesso di un device smart.

La tecnologia si è rivelata una risorsa fondamentale durante i periodi più duri del lockdown: ci ha permesso di semplificare le azioni quotidiane, di fare la spesa, di aggiornarci e di rimanere in contatto con i nostri affetti. L’Osservatorio nazionale ci offre quindi una fotografia di una popolazione più aperta verso il tema della “smart home”: le persone desiderano vivere in una casa che sia sicura, confortevole e soprattutto che permetta di monitorare i consumi.

Per quanto riguarda l’Illuminazione, il sistema domotico, oltre all’accensione e allo spegnimento, fornisce la possibilità di cambiare e temporizzare ogni punto di accensione per qualsiasi tipo di luce, consentendo il totale controllo sui dispositivi di illuminazione.

Mentre per il riscaldamento e raffreddamento dell’abitazione l’impianto domotico offre la possibilità di regolare, anche da remoto, i parametri della temperatura su ogni singolo locale, integrando facilmente anche fonti di energia rinnovabili. Questo, oltre ad un importante comfort, consente un risparmio energetico sensibile.

Come abbiamo visto, i sistemi tecnologici possono aiutare sicuramente tutti noi a semplificare e ottimizzare i tempi, oltre che a migliorare i costi di gestione e lo sfruttamento delle risorse energetiche. Con un solo sistema si possono quindi tenere sotto controllo i consumi energetici, la temperatura e rendere gli spazi più sicuri.

Informatica, architettura, elettronica lavorano da tempo in sinergia per rendere più agevoli e semplificati i gesti quotidiani: la casa domotica si adatta alle esigenze degli abitanti al fine di migliorare la qualità della vita. L’impianto domotico viene gestito da un pannello di controllo che va a monitorare e controllare gli apparecchi connessi a esso, nel caso di black-out il sistema non smette di funzionare: viene adibito un gruppo elettrogeno d’emergenza oppure i sistemi tornano a funzionare nel modo tradizionale. Vi sono poi specifici sensori che rilevano i dati dall’ambiente in cui sono installati.

Molti gli utenti sono attratti dalla possibilità di controllare la propria abitazione e le sue funzioni anche a distanza. Non ci sono più ambiti ormai né spazi della casa che non si possano gestire con uno smartphone, tablet e oggi anche con un assistente vocale, ma non è detto che ci interessi sempre coprirli tutti, non tutti amano vivere in una integrale “smart home”.

Per questo motivo si può anche scegliere di installare solo i sistemi che più ci interessano, come quelli di sicurezza, per esempio, in maniera da soddisfare le nostre esigenze. Oppure chiedere ai tecnici preposti di realizzare su misura un sistema domotico per la nostra abitazione, sia essa una villa o un piccolo appartamento in condominio.

Una domanda articolata quindi, ma in costante crescita, perché anche chi non può definirsi proprio un hi-tech addicted vuole che la sua abitazione sia sempre più smart e questo è chiaramente comprensibile visto gli innumerevoli vantaggi precedentemente elencati.

E per chi fosse scoraggiato dalla “difficoltà” di comprendere il concetto e di gestire i sistemi, gli addetti ai lavori assicurano che la domotica semplifica la vita e soprattutto rende la casa intelligente ed a misura delle nostre esigenze.

Per concludere possiamo affermare che un buon sistema domotico installato nella propria abitazione, all’interno di un intervento di ristrutturazione che coinvolga diversi ambiti, potrebbe addirittura aumentarne il valore di circa l’8-10%. Questo dato è ovviamente molto generico, bisogna precisare che ad aumentare concretamente il valore dell’immobile oltre agli interventi effettuati è sicuramente quello della sostenibilità energetica e quindi ambientale, all’interno del quale può rientrare sicuramente anche anche il sistema domotico.


 
 
 

Comentários


Contatti:

Via Martiri di Belfiore

63811 Sant'Elpidio a Mare (FM)

conetica20@gmail.com

seguici su:
mailing list

Thanks for submitting!

decreto di iscrizione n. 26 del 2/11/2020 nel Registro regionale del volontariato Regione Marche

 Codice Fiscale: 90067680448

© 2023 by Conetica20

bottom of page